News

POLIZZE RISCHI CATASTROFALI

L’art. 1, commi da 101 a 111, Legge n. 213/2023, Finanziaria 2024, ha previsto l’obbligo per le imprese di stipulare, entro il 31.12.2024, contratti assicurativi a copertura dei danni ai beni di cui all’art. 2424, comma 1, C.c. Sezione Attivo, voce B-II, n. 1, 2 e 3, cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali […]

Approfondimento
BONUS PUBBLICITA’ 2025

BONUS PUBBLICITA’ 2025

L’art. 57-bis del DL n. 50/2017 ha introdotto un credito d’imposta specifico per le “campagne pubblicitarie” realizzate da imprese, enti non commerciali e lavoratori autonomi. Questo credito riguarda le spese sostenute per l’acquisto di spazi pubblicitari e inserzioni commerciali tramite: I soggetti interessati devono presentare un’istanza tra il 1° marzo e il 31 marzo di […]

Approfondimento
Imputazione dei ricavi nell’anno di invio allo Sdi

IMPUTAZIONE DEI RICAVI NELL’ANNO DI INVIO ALLO SDI

Le fatture elettroniche emesse a cavallo dell’anno hanno effetti differenti ai fini IVA e delle imposte dirette per i contribuenti in contabilità semplificata. L’Agenzia delle Entrate, rispondendo ai quesiti di Telefisco e richiamando l’articolo 18 del DPR 600/73, ha chiarito che i contribuenti in regime di contabilità semplificata con opzione imputano i ricavi ai fini […]

Approfondimento
il-regime-forfettario-e-le-novita-2025

IL REGIME FORFETTARIO E LE NOVITA’ 2025

Recentemente, il regime forfetario ha subito alcune modifiche significative grazie alla Legge n. 207/2024 (Finanziaria 2025) e alla Legge n. 203/2024 (Collegato Lavoro 2024). Queste modifiche riguardano vari aspetti del regime, dai requisiti di accesso alle cause ostative, fino alle novità in ambito contributivo. REQUISITI DI ACCESSO Per poter accedere al regime forfetario, è necessario […]

Approfondimento

TASSO DI INTERESSE LEGALE

Dall’1.1.2025 il tasso di interesse legale passa dal 2,50% al 2%.

Approfondimento
REGOLE PER IL CORRETTO UTILIZZO IN COMPENSAZIONE “ORIZZONTALE” DEI CREDITI FISCALI

REGOLE PER IL CORRETTO UTILIZZO IN COMPENSAZIONE “ORIZZONTALE” DEI CREDITI FISCALI

Le compensazioni “orizzontali” dei crediti fiscali (sono tali le compensazioni di un credito con un debito di natura diversa) sono da diversi anni soggette a numerose limitazioni: i vincoli maggiori riguardano da sempre i crediti Iva, ma nel tempo sono state introdotte limitazioni anche con riferimento agli altri tributi, non dimenticando poi il blocco alla […]

Approfondimento

NOVITA’ SULLE DETRAZIONI PER LAVORI EDILIZI

Con l’approvazione definitiva della Legge n. 207/2024, pubblicata sul Supplemento Ordinario n. 43/L alla G.U. 31.12.2024, n. 305, il Legislatore ha apportato una serie di modifiche alle disposizioni relative alle detrazioni riconosciute per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio / riqualificazione energetica / riduzione del rischio sismico, sia nella misura “ordinaria” che con “Superbonus”, […]

Approfondimento
LE NUOVE TABELLE ACI PER IL 2025

LE NUOVE TABELLE ACI PER IL 2025

Sul S.O. n. 42 della Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2024 sono state pubblicate le “Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall’ACI – articolo 3, comma 1, D.Lgs. 314/1997”, applicabili per l’anno 2025. Le nuove tabelle tengono conto della nuova disciplina riguardante i c.d. fringe benefit auto, […]

Approfondimento
VERIFICHE CONTABILI DI INIZIO PERIODO D’IMPOSTA

VERIFICHE CONTABILI DI INIZIO PERIODO D’IMPOSTA

Con l’apertura del periodo d’imposta 2025 occorre verificare:   Il rispetto dei limiti per la tenuta della contabilità semplificata L’articolo 18, D.P.R. 600/1973, prevede la possibilità per le imprese individuali, le società di persone e gli enti non commerciali di adottare il regime di contabilità semplificata qualora siano rispettati determinati limiti di ricavi conseguiti nel […]

Approfondimento